Le moderne attività industriali richiedono soluzioni di cablaggio in grado di resistere a sollecitazioni estreme. Dai motori aerospaziali alle piattaforme di perforazione offshore, i cavi sono esposti ad alte temperature, olio, solventi e vibrazioni meccaniche costanti. La scelta del cavo giusto non riguarda solo la sicurezza, ma ha un impatto diretto sui costi di manutenzione, sui tempi di fermo e sull'affidabilità del sistema.
Quando l'ambiente è caratterizzato sia da calore che da olio, la scelta del materiale e della costruzione diventa fondamentale. L'utilizzo di un cavo sbagliato può causare guasti all'isolamento, cortocircuiti o rischi di incendio. Questo articolo esplora i fattori chiave da considerare e mette in evidenza le opzioni di cavi, come i cavi per termocoppie in PEEK, i cavi ad alta temperatura da 350 gradi e conduttori specializzati, come il rivestimento in filo di rame placcato oro, progettati per ambienti industriali impegnativi.
Secondo studi della Commissione Elettrotecnica Internazionale (IEC), quasi il 35% dei guasti ai cavi negli impianti industriali è causato dall'esposizione a calore e olio. Ad esempio:
In ambienti come le acciaierie, che raggiungono temperature fino a 350 °C, e le piattaforme petrolifere che operano in atmosfere costantemente ricche di idrocarburi, i cavi standard non sono adatti.
Tipo di cavo | Temperatura massima | Resistenza all'olio | Flessibilità | Applicazioni tipiche |
Filo standard isolato in PVC | 80–105°C | Povero | Alto | Elettrodomestici generali |
Cavi XLPE (polietilene reticolato) | 125–150°C | Moderare | Medio | Automotive, pannelli di controllo |
Cavi in gomma siliconica | 200–250°C | Bene | Alto | Medico, automobilistico |
Cavi termocoppia PEEK | 260–350°C | Eccellente | Medio | Aerospaziale, petrolchimico, sensori |
Cavo metallico ad alta temperatura da 350 gradi | 350°C (a breve termine) | Eccellente | Medio | Acciaierie, centrali elettriche |
Filo di rame placcato oro (cavi rivestiti) | 200–350°C | Eccellente | Alto | Aerospaziale, strumentazione |
Cavi termocoppia PEEK stanno diventando un'opzione preferita in ambienti in cui precisione e durata sono imprescindibili. Il PEEK (polietereterchetone) è un termoplastico ad alte prestazioni noto per:
In settori quali l'industria aerospaziale e quella petrolchimica, le termocoppie realizzate con isolamento in PEEK vengono utilizzate per il monitoraggio continuo nei motori e nei reattori in cui sono presenti sia calore che olio.
Quando i cavi devono funzionare nelle condizioni di calore più estreme, Cavo metallico ad alta temperatura da 350 gradi è progettato proprio per questo. Questi cavi in genere presentano:
Uno studio di Global Market Insights prevede che la domanda di fili e cavi ad alta temperatura crescerà a un CAGR del 6,2% entro il 2032, trainata principalmente dai settori energetico e manifatturiero pesante.
Per la strumentazione sensibile, la conduttività e la stabilità del segnale sono importanti quanto la resistenza al calore. È qui che Rivestimento con filo di rame placcato oro diventa prezioso. La placcatura in oro previene l'ossidazione del rame in ambienti ad alto contenuto di olio e mantiene una bassa resistenza di contatto per lunghi periodi.
I vantaggi tipici includono:
Nella scelta dei cavi per ambienti in cui sono presenti sia calore che olio, la decisione deve tenere conto della resistenza alla temperatura, della resistenza all'olio e della stabilità elettrica. Per la maggior parte degli ambienti industriali, i cavi per termocoppia in PEEK offrono un ottimo equilibrio tra durata e prestazioni. Per le temperature più estreme, è essenziale un cavo con filo ad alta temperatura da 350 gradi. E per la strumentazione sensibile, il rivestimento con filo di rame placcato oro offre un'affidabilità senza pari.
La scelta giusta del cavo riduce al minimo i rischi, migliora la sicurezza operativa e garantisce risparmi a lungo termine nei settori in cui i guasti non sono un'opzione.